Programma: Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027
Tipologia Richiedenti
Possono presentare domanda di agevolazione a valere sul presente Bando le PMI singole o associate, come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 (Allegato D – Allegato I al Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17.06.2014). Ai fini della partecipazione al Bando, le imprese devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
- a) essere costituite da non meno di due anni a far data dalla presentazione dell’istanza ed aver approvato i Bilanci relativi all’anno 2021 e, al momento della presentazione della domanda, essere in possesso dei requisiti elencati alle lettere successive;
- b) essere iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio territorialmente competente. In presenza di imprese partecipanti al progetto audiovisivo aventi sede legale al di fuori del territorio italiano, queste ultime sono tenute a stipulare un accordo di coproduzione o un contratto di produzione esecutiva con un’impresa avente residenza fiscale in Italia, la quale si configurerà come soggetto richiedente che dovrà essere titolare di tutte le spese ammissibili;
- c) operare prevalentemente nel settore delle «Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi» (codice ATECO 2007 J 59.11), come da visura camerale;
- d) essere produttori indipendenti, ai sensi del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, «Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione della realtà del mercato», recante il TUSMAR – «Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici», ove per «produttori indipendenti» si definiscono, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera t), «gli operatori della comunicazione europei che svolgono attività di produzioni audiovisive e che non sono controllati da, ovvero collegati a, fornitori di servizi media audiovisivi soggetti alla giurisdizione italiana e, alternativamente:
- per un periodo di tre anni non destinano più del 90 per cento della propria produzione a un solo fornitore di servizi media audiovisivi, ovvero
- sono titolari di diritti secondari».
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda
Data di apertura: 13/10/2022 (15:00)
Data di chiusura: 15/11/2022
Valore Progettuale Minimo e massimo
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento
Categoria A: 50% Categoria B: 70% Alla data di presentazione della domanda di contributo, i progetti presentati devono avere la seguente copertura finanziaria minima, fermo restando il rispetto dei limiti di cumulo posti dalle norme in materia di aiuti di Stato: – Categoria a): 40% del costo della copia campione, da intendersi come costo di produzione con esclusione delle spese generali e del compenso per la produzione (c.d. producer fee); – Categoria b): 20% del costo della copia campione, da intendersi come costo di produzione con esclusione delle spese generali e del compenso per la produzione (c.d. producer fee). Le suddette percentuali del 40% e 20% minimo richiesto di copertura del finanziamento del costo di produzione della copia campione possono provenire sia da fonti di finanziamento terze, come contributi da parte di emittenti, distributori, fondi e investitori privati e/o pubblici, che da apporti diretti delle imprese stesse.
- Finanziamento di terzi. Tutte le fonti di finanziamento provenienti da terzi devono essere provate da contratti o da lettere d’impegno vincolanti, aventi data non antecedente ai due anni da quella di presentazione della domanda, timbrate e firmate, indicanti il titolo del progetto, l’importo esatto del contributo finanziario, la natura dei diritti ceduti e il periodo di licenza.
- Investimento di risorse proprie L’investimento di risorse proprie dei produttori e dei coproduttori a copertura della percentuale richiesta, deve essere congruo con la capacità finanziaria degli stessi; a tal fine è necessario produrre un’attestazione rilasciata da un istituto di credito o da un intermediario finanziario autorizzato che comprovi la capacità finanziaria del soggetto richiedente a far fronte con mezzi propri alla sua quota di partecipazione al progetto.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento
Categoria A: € 400.000,00
Categoria B: € 15.000,00
Morganti & Partners assiste i soggetti giuridici privati, gli Enti Locali o altri Enti Pubblici nella presentazione delle domande.
Per Informazioni – 06/88798831 o invia una mail a info@morgantipartners.it
Per leggere l’Avviso clicca qui