The Bright Side Of The Future

CAMPANIA: Contributi a sostegno della produzione, la valorizzazione e la fruizione della cultura cinematografica e audiovisiva – anno 2025

Regione Campania ha aperto il bando a sostegno della produzione, valorizzazione e fruizione della cultura cinematografica e audiovisiva 2025.

Il bando si compone di tre diverse sezioni così definite:

Sezione 1. Opere audiovisive nelle sotto sezioni:

1.1 sviluppo/pre-produzione

1.2. produzione 

Sezione 2. Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e diffusione della cultura cinematografica

Sezione 3. Sostegno all’esercizio e principi di localizzazione

Nello specifico:

1.1 Sviluppo/Pre-produzione di opere audiovisive

Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività economiche con codice ATECO (o equivalente) primario o secondario 59.11 o 59.12 che abbia sede legale o operativa in Campania da almeno 12 mesi e che detenga almeno il 50% dei diritti di elaborazione a carattere creativo del soggetto. Se il soggetto è un adattamento di un’opera originale non audiovisiva (es. romanzo, racconto, fumetto, opera teatrale), l’impresa dovrà dimostrare di detenere i diritti di adattamento dell’opera stessa, attraverso un contratto di opzione (di almeno 12 mesi rinnovabili per l’intera durata) o un contratto di cessione.

È obbligatoria una spesa del 100% del contributo ottenuto.

1.2 Produzione di opere audiovisive

Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività economiche con codice ATECO (o equivalente) primario o secondario 59.11 o 59.12. La domanda dovrà essere presentata dal soggetto richiedente in qualità di:

    • produttore unico;
    • coproduttore o produttore associato;
    • produttore esecutivo.
  • I progetti di produzione di opere audiovisive, alla data di candidatura, devono possedere i seguenti requisiti
    • CATEGORIA A) FILM: 
      • essere relativi ad un’opera audiovisiva a contenuto narrativo di finzione di durata superiore a 52′, rientrante in una delle seguenti tipologie:
        1. opera singola
        2. film tv in due parti
        3. opera seriale le cui singole parti abbiano una durata uguale o inferiore a 26′
      • prevedere minimo 6 giornate di riprese (o di animazione nel caso di opere di animazione) in Campania;
      • spendere sul territorio almeno il 160% del contributo concesso.
    • CATEGORIA B) DOC: 
      • essere relativi ad un’opera audiovisiva, anche seriale, a contenuto documentaristico di durata superiore a 50′ 
      • prevedere minimo 4 giornate di riprese in Campania;
      • spendere sul territorio almeno il 150% del contributo concesso.
    • CATEGORIA C) CORTO: 
      • essere relativi ad un’opera audiovisiva, a contenuto narrativo di finzione di durata uguale o inferiore a 52′ rientrante in una delle seguenti tipologie:
        1. opera singola
        2. opera seriale le cui singole parti abbiano una durata uguale o inferiore a 13′
      • prevedere minimo 3 giornate di riprese (o di animazione nel caso di opere di animazione) in Campania;
      • spendere sul territorio almeno il 120% del contributo concesso.

Sezione 2. Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e diffusione della cultura cinematografica

Sono incluse in questa sezione le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva con budget superiore a €25.000,00 (Categorie A – Festival B – Rassegna C); Iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva con budget uguale o inferiore a € 25.000,00 (Categoria D – Iniziative Low Budget).

CATEGORIA A) FESTIVAL. Singola iniziativa che si svolge nel territorio regionale, rivolta al pubblico, con ingresso a titolo oneroso o gratuito, caratterizzata da finalità di ricerca, originalità, promozione delle opere cinematografiche e audiovisive, dei talenti nazionali e internazionali. Il Festival deve avere una durata non inferiore a 4 giorni consecutivi e non superiore a 12 giorni, comunque consecutivi, e prevedere almeno un concorso, articolato in una o più sezioni, diffuso attraverso un bando pubblicato on-line su almeno una piattaforma dedicata e attraverso i canali di promozione del Festival. Tale bando deve esplicitare in modo chiaro, con specifico riferimento al progetto, le modalità di candidatura delle opere, le regole di selezione, le caratteristiche di composizione della giuria (giuria tecnica, giuria popolare, giuria giovani) e i premi messi in palio. Il Festival deve inoltre prevedere la pubblicazione di almeno un catalogo in formato cartaceo o digitale che contenga informazioni sui film selezionati, quali la sinossi, la durata dell’opera, le informazioni sul cast artistico e tecnico, l’anno di realizzazione, la nazione di produzione, la produzione e la distribuzione.
CATEGORIA B) RASSEGNA. Singola iniziativa che si svolge nel territorio regionale finalizzata alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e alla valorizzazione delle qualità artistiche delle opere e degli autori. Si tratta di una manifestazione rivolta al pubblico, con ingresso a titolo oneroso o gratuito, anche a carattere non periodico, della durata non inferiore a 3 giorni, anche non consecutivi, e non superiore a 60 giorni complessivi, anche non consecutivi, che è caratterizzata dalla proiezione di opere audiovisive anche non inedite, selezionate sulla base di una tematica o finalità specifica.
CATEGORIA C) PREMIO. Singola iniziativa che si svolge nel territorio regionale ed è finalizzata alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e alla valorizzazione delle qualità artistiche delle opere e degli autori. Consiste nella selezione di progetti di opere cinematografiche, televisive e web e nell’assegnazione, da parte di una giuria qualificata, di riconoscimenti e premi ad artisti e/o professionisti del settore in relazione alla loro partecipazione allo sviluppo creativo, produzione e diffusione di una specifica opera audiovisiva, ovvero di una pluralità di opere audiovisive nel corso di più anni. Non sono ammessi in questa categoria progetti che prevedano la selezione delle opere attraverso un concorso / bando pubblico per la presentazione di candidature.

CATEGORIA D) INZIATIVE LOW BUDGET. Singole iniziative, finalizzate alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva. Rientrano in questa categoria, attività di alfabetizzazione, convegni, seminari, workshop, pubblicazioni, mostre, studi e ricerche, oltre che festival, rassegne e premi a basso budget. Le iniziative rientranti in questa categoria devono svolgersi sul territorio regionale, con la sola eccezione di pubblicazioni, studi e ricerche. Pubblicazioni, studi e ricerche devono comunque avere ad argomento la conoscenza delle opere e della cultura cinematografica e audiovisiva della Campania, delle
caratteristiche distintive delle sue risorse artistiche e professionali e/o lo studio e la promozione del cine-turismo nel territorio regionale e/o l’indagine della rappresentazione del territorio, dell’identità e delle specificità culturali della Campania, attraverso il linguaggio audiovisivo.

Sezione 3. Sostegno all’esercizio e principi di localizzazione

Possono presentare domanda i soggetti che esercitano attività d’impresa con Codice ATECO primario o secondario 59.14, anche di nuova costituzione, sotto qualsiasi forma giuridica, incluse le associazioni e le fondazioni. Sono concessi contributi per le attività di programmazione cinematografica di strutture monosala o di singoli schermi insistenti nelle strutture multisala, ubicate nel territorio regionale della Campania, che rispondano ai seguenti requisiti:

  • svolgersi per un numero minimo di 120 giorni nell’arco dell’anno 2025;
  • assicurare che almeno il 50% delle proiezioni totali del monosala o schermo di struttura multisala siano riservate alla proiezione di film d’essai e/o opere selezionate nei principali concorsi ufficiali dei festival di fascia A) ai sensi del Decreto del Ministero della Cultura n. 251 del 15/07/2021 e/o selezionate nelle cinquine “miglior film” dei premi Academy Awards (Oscar), European Film Awards (EFA), David di Donatello, Nastri d’argento e/o opere che abbiano beneficiato di un contributo della Regione Campania

Ogni soggetto può presentare massimo due domande, purché si tratti di progetti diversi, ed una sola domanda per categoria. Il limite di massimo due domande, una per categoria, vale anche quando una persona o azienda detiene la maggioranza dei diritti su più progetti, anche se presentati da altri soggetti, oppure quando due richiedenti sono imprese collegate tra loro.

La domanda di contributo può essere presentata entro le ore 14.00 del 19 maggio 2025.

Leggi il bando qui

Vuoi presentare domanda? Morganti&Partners sarà lieta di aiutarti!

Per Informazioni –  06/88798831 o invia una mail a info@morgantipartners.it

Privacy Policy Cookie Policy